top of page

Mi chiamo Michael Willis e una delle mie passioni è la scrittura di sceneggiature cinematografiche, di cui ho avuto la fortuna di avere due con case di produzione in fase di realizzazione. Perché ve lo dico su QUESTA pagina?

Perché nella scrittura per il cinema, l'unica legge immutabile è: "Show, don't Tell!". In altre parole, uno scrittore deve mostrare il film nella testa di un produttore, in modo da poterlo poi mostrare a un regista che può dare vita alla storia... ed è qui che la capacità di illustrare entra in gioco per lo scrittore.

Attraverso la parola scritta, vogliamo dirigere gli occhi dei lettori lungo la pagina, per dipingere ciò che vediamo nella nostra immaginazione. Quindi, essere in grado di prendere una scena, scomporla in un set di telecamere "da film mentale", fare storyboarding, è importante per lo scrittore quanto per il regista vero e proprio.

Perché se loro possono vedere quello che vediamo noi, il loro lavoro è più facile. La visione di un regista sarà diversa, ma... se noi scrittori riusciamo a piantare il seme, le probabilità che un produttore/regista dica "sì" aumentano notevolmente.

Denise ha creato un modo per aiutarmi a trovare il miglior raggruppamento di personaggi, un miglior POV (Point-of-View) delle inquadrature e, cosa fondamentale per l'arte di creare una scena, la libertà di provare qualcosa di nuovo. E questo può fare tutta la differenza del mondo.

Quindi, che siate illustratori professionisti, aspiranti artisti o anche scribacchini che usano la tastiera per dipingere filmati immaginari, questo libro è un MUST HAVE se volete portare il vostro lavoro al livello successivo.
Alzate il tiro!

MICHAEL WILLIS, SCENEGGIATORE CINEMATOGRAFICO

bottom of page